Ogni appassionato di escursionismo avrà probabilmente sentito parlare delle Dolomiti. Le Dolomiti sono uniche torri di calcare circondato da vasti prati verdi e laghi di montagna dipingere uno dei panorami più riconoscibili del mondo. Alpi. E chi non sognerebbe di vivere di persona questa terra paradisiaca con un'escursione nelle Dolomiti?
Le Dolomiti, che ricoprono la parte nord-orientale dell'Italia, si estendono su uno dei più grandi parchi naturali d'Europa. i paesaggi alpini più spettacolari dal punto di vista visivo. L'autentico 'rifugi' vi fornirà un riparo e pasti gustosi, ma saranno le montagne a saziare i desideri che non sapevate nemmeno di avere durante le escursioni di rifugio in rifugio nelle Dolomiti.
Pianificare un'escursione da un rifugio all'altro in un Paese straniero significa di solito affrontare stress e perdite di tempo. Pertanto, abbiamo voluto vi facilita il compito programmando le escursioni più panoramiche delle Dolomiti lungo il suo famoso sentiero dei rifugi: Alta Via 1.
Sentitevi liberi come un gracchio alpino che vola sopra le cime di 3000 metri con tutte le cose elencate. fuori dalla tua mente. Durante l'escursione, l'attenzione deve essere rivolta esclusivamente all'ambiente circostante.
Date un'occhiata alle nostre migliori escursioni da rifugio a rifugio nelle Dolomiti e fateci sapere quale ha catturato la vostra attenzione. invio di una richiesta.
E se c'è qualcosa in particolare per cui volete che vi aiutiamo prima, sentitevi liberi di farlo. contattateci in anticipo.
Le escursioni sulle Alpi sono generalmente possibili da metà giugno a fine settembre, a seconda delle condizioni della neve in alta quota. Molti itinerari escursionistici attraversano passi di montagna che si trovano al di sopra dei 2000 metri, quindi è importante controllare le condizioni attuali se si prevede di visitarli all'inizio dell'estate.
Tenete presente che i rifugi lungo questi percorsi chiudono per la stagione al di fuori di questo periodo, quindi non è possibile pianificare tour di più giorni al di fuori di questi mesi.
Per saperne di più sul stagione escursionistica sull'Alta Via 1.
Abbiamo classificato i nostri tour su una scala di difficoltà da 1 a 5, dove 1 è il più facile e 5 il più impegnativo. Il livello di difficoltà di un tour indica quanto è necessario essere in forma e quanto è necessario camminare. Tutti i nostri tour Alta Via 1 sono adatti a persone regolarmente attive e in grado di camminare per circa sei-otto ore al giorno.
Oltre alle esigenze fisiche dell'escursione, bisogna considerare anche il livello di difficoltà tecnica. Questo si riferisce al livello di abilità richiesto per percorrere il sentiero. Un sentiero di livello 1 è liscio e largo, come una strada di ghiaia, mentre un sentiero di livello 5 è irregolare ed esposto, e richiede l'uso delle mani per l'equilibrio. In sostanza, più alto è il livello di difficoltà tecnica, più è necessario avere il passo sicuro e l'abilità di arrampicarsi.
Vi consigliamo di prenotare il vostro tour il prima possibile per assicurarvi un posto, poiché gli alloggi lungo il percorso tendono a riempirsi rapidamente. In questo modo potrete assicurarvi di avere un posto dove stare durante il vostro viaggio.
In caso di infortunio, è meglio chiamare i servizi di emergenza locali. Sebbene ci si trovi in un'area remota e non si possa proseguire senza aggravare ulteriormente l'infortunio, è importante ricordare che si effettueranno escursioni lungo sentieri popolari e non si rimarrà completamente bloccati.
Tuttavia, se vi sentite troppo stanchi per continuare a camminare, potete scegliere di deviare verso la città più vicina lungo il sentiero e trovare lì i mezzi di trasporto pubblico. Sebbene l'Alta Via 1 non attraversi direttamente nessuna grande città, passa vicino ad alcune di esse.
La maggior parte dei rifugi lungo le nostre escursioni da rifugio a rifugio sono dotati di docce, ma la loro disponibilità può dipendere dalle recenti precipitazioni. Tenete presente che i rifugi non sono hotel di lusso, quindi non aspettatevi lo stesso livello di servizi. Tuttavia, offrono un luogo comodo e conveniente per riposare dopo una giornata di escursioni.
Per saperne di più sul rifugi nelle Dolomiti.
No. Le capanne forniscono coperte e cuscini per il comfort, ma è una buona idea portare la propria fodera per dormire per ridurre la necessità di lavare la biancheria da letto ogni giorno. In caso contrario, potrebbe essere necessario acquistarne una sul posto.
La ricezione dei telefoni cellulari in montagna può essere inaffidabile. Potreste riuscire a ricevere il segnale se riuscite a vedere un centro abitato o se vi trovate vicino a un rifugio. Anche se non riuscite a prendere il segnale all'interno del rifugio, potreste riuscire a prenderlo uscendo. Il wi-fi non è molto diffuso in montagna e viene offerto solo in alcuni rifugi.
Se ci si veste in modo appropriato, in genere è possibile completare la maggior parte delle tappe dell'escursione anche in caso di pioggia leggera. Tuttavia, se è previsto un temporale, è importante non fare l'escursione e aspettare che il temporale passi, anche se ciò significa trascorrere un giorno in più al rifugio. Questo per la vostra sicurezza.
La maggior parte degli alloggi offre opzioni per pasti vegetariani, anche se le opzioni vegane possono essere più difficili da trovare nelle capanne. Tuttavia, vi comunicheremo in anticipo se ci sono opzioni vegane disponibili, in modo che possiate pianificare di conseguenza.
Oltre agli oggetti essenziali come scarpe da trekking, zaino e abbigliamento sportivo, ci sono altri oggetti importanti da mettere in valigia per la vostra escursione da rifugio a rifugio.
Consultate il nostro sito completo elenco delle attrezzature consigliate.
Anche se non richiediamo di avere un'assicurazione prima della prenotazione, vi consigliamo vivamente di averla. Valutate la possibilità di iscrivervi al Club Alpino Italiano, che potrebbe fornire una copertura in caso di incidenti imprevisti durante l'escursione.
I rifugi di montagna non saranno lussuosi, ma sono accoglienti e confortevoli e offrono letti caldi, pasti deliziosi e servizi igienici. È possibile scegliere tra camere private e dormitori, ma è importante prenotare in anticipo se si vuole evitare di condividere la stanza con altre persone. Tenete presente che le capanne sono molto frequentate e possono riempirsi rapidamente, quindi è meglio pianificare in anticipo per assicurarsi la sistemazione preferita.
Potete leggere tutto sul comfort dei rifugi qui.
Se i bambini sono fisicamente preparati ad affrontare lunghe giornate di trekking e hanno un passo sicuro, non dovrebbero avere problemi a partecipare al tour. Si raccomanda che i bambini abbiano almeno otto anni per garantire la loro sicurezza e il piacere dell'esperienza.
Nessuna delle tappe offre scorciatoie se si vuole arrivare alla fine dell'escursione. Se si è troppo stanchi, si può concludere l'escursione prima in uno dei passi di montagna attrezzati o dirigersi verso la città più vicina.
Ci sono diversi modi per raggiungere le Dolomiti. Se arrivate in Europa in aereo, potete combinare il volo con un viaggio in autobus, treno o auto.
Per saperne di più, consultare il sito la nostra sottopagina.