
Alta Via 1: Il Guida Definitiva
Todas las informaciones esenciales sobre una de las rutas de senderismo de larga distancia más populares de Europa, la Alta Via 1 en los Dolomitas, en un solo lugar.
test
Alta Via 1 est l'une des randonnées multi-jours les plus connues d'Europe, aux côtés d'autres comme le Tour du Mont Blanc, la Haute Route des Alpes, l'Adlerweg et la Via Alpina. Elle serpente à travers les Dolomites, l'une des chaînes de montagnes italiennes les plus pittoresques.

Reinhold Messner a dit vrai en affirmant que chaque montagne des Dolomites est comme une œuvre d'art. Et Alta Via 1 est comme une promenade à travers la galerie d'art de la nature.
Nous pouvons parler des formations rocheuses en forme de tour, des lacs alpins, des prairies verdoyantes, des refuges de montagne rustiques, des cols de montagne pittoresques et des sommets montagneux dentelés avec des faces rocheuses à couper le souffle. Nous ne couvrons toujours pas la moitié de tout ce qu'un randonneur vit sur Alta Via 1.
Où va Alta Via 1 ?
La randonnée Alta Via 1 commence le long des rives du Lago di Braies, la capitale des barques à rames des Dolomites. Le parcours se termine à La Stanga près de Belluno, traversant les Dolomites du nord au sud.

Elle mesure 120 kilomètres de long, avec de grandes parties se situant au-dessus d'une altitude de 2000 mètres, atteignant jusqu'à 2752 mètres au-dessus du niveau de la mer à son point le plus élevé. Les randonneurs surmontent environ 6700 mètres de dénivelé, qu'ils complètent généralement en 9 à 11 jours.
Passant par Cortina d’Ampezzo sur son côté ouest, elle traverse des cols de montagne pittoresques tels que le col de Falzarego, le Passo Giau et le Passo Duran. Le sentier passe juste à côté des célèbres cinq tours rocheuses, que les Italiens ont nommées ainsi — Cinque Torri.

Les principales attractions de sa partie sud sont les deux célèbres sommets imposants — Monte Civetta et Monte Pelmo.
Carte d'Alta Via 1
Point de départ : Lago di Braies
Point d'arrivée : La Stanga
Distance : 120 km
Temps pour compléter : environ 10 jours
Difficulté : Modérée
Popularité : Élevée
Quand randonner : Juillet – Septembre
Informazioni su Cortina d’Ampezzo
Cortina d’Ampezzo è una colorata e idilliaca città alpina nelle Dolomiti. È una meta popolare per vacanze attive durante l'estate e l'inverno. Circondata da pendii montuosi e passi panoramici, è stata una delle prime destinazioni alpine a intraprendere il turismo.

Oggi, le persone associano solitamente Cortina allo sci, poiché ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1956 (e di nuovo nel 2026) e i Campionati mondiali di sci del 2021. Tuttavia, la città offre molto anche quando non è coperta di bianco. Accoglienti rifugi, hotel di lusso, un vivace centro cittadino e esperienze culinarie sono solo alcune delle innumerevoli attrazioni.
Combinare una fuga estiva a Cortina con un'escursione sull'Alta Via 1 è un'esperienza imperdibile per ogni escursionista appassionato.
Breve panoramica storica e culturale
Alta Via, semplicemente, si traduce in "La Via Alta" in italiano. Ci sono dieci Alta Vias, tutte parallele tra loro, che corrono da nord a sud attraverso le Dolomiti. L'Alta Via 1 è il sentiero più famoso e visitato del gruppo, essendo il più panoramico e tecnicamente non problematico.
Prima Guerra Mondiale
Uno dei periodi più significativi che ha lasciato un'impronta indelebile sulla regione è stata la Prima Guerra Mondiale. Conosciuta come la Grande Guerra, è stata diversa da qualsiasi conflitto precedente, coinvolgendo un numero senza precedenti di uomini, munizioni e attrezzature militari. La guerra ha colpito le valli dolomitiche come una tempesta, sradicando e cambiando tutto: montagne, boschi, borgate e persone.

Le valli ladine, trentine e tirolesi, parte dell'Impero Austro-Ungarico, sono state particolarmente colpite. Gli uomini di età compresa tra i 21 e i 42 anni sono stati chiamati alle armi, molti dei quali non sono mai tornati, lasciando dietro di sé storie di coraggio e tragedia tramandate di generazione in generazione.
Le terre attorno all'Alta Via 1 sono incredibilmente panoramiche e offrono un senso di serenità oggi, ma il loro passato è intriso di sangue e morti inutili. Il percorso attraversa il precedente confine tra Austria e Italia che era in disputa durante la guerra. Le rovine di ex magazzini, trincee e tunnel sono solo alcuni dei tanti pezzi del suo lascito che adornano il paesaggio attorno al passo montano di Falzarego.

I soldati austriaci si sono posizionati in cima alla montagna Lagazuoi (vicino all'attuale posizione del Rifugio Lagazuoi), così gli italiani hanno iniziato a impiegare alpinisti che conoscevano bene le montagne per guadagnare un vantaggio. Questo ha portato solo alla perdita di molte vite di promettenti scalatori, e i resti che puoi ancora vedere oggi servono da monito.
Il più iconico è il Tunnel di Lagazuoi, che oggi presenta un percorso di discesa atipico dalla montagna al passo montano di Falzarego. Il tunnel si estende per oltre 1000 metri sotto terra ed è attrezzato con cavi e gradini, rendendolo relativamente sicuro. Tuttavia, si consiglia di indossare un casco e un set da via ferrata. La stabilità è essenziale anche a causa del pericolo di scivolare.
Cultura locale
Ma le Dolomiti sono anche un crogiolo di culture. Situata vicino all'Austria, ogni villaggio e città della regione ha spesso sia un nome italiano che uno austriaco. Tuttavia, le Dolomiti sono in realtà una regione trilingue, con i parlanti ladini che costituiscono una significativa minoranza.

Questo antico dialetto, parlato dai primi abitanti delle Dolomiti, è ancora utilizzato da circa 30.000 persone oggi. La regione è così culturalmente diversificata che i segnali stradali sono spesso in due o tre lingue, e le scuole sono separate per gruppo etnico.
Le persone delle Dolomiti sono anche conosciute per i loro unici e creativi artigianati, in particolare l'artigianato del legno. Questi mestieri non sono solo per mostra; sono una parte significativa dell'economia locale e una tradizione orgogliosa tramandata di generazione in generazione. La regione offre anche un ricco esperienza culinaria, influenzata dalle cucine italiana, austriaca e ladina, rendendola una delizia gastronomica per i visitatori.
Quanto è difficile l'Alta Via 1?
Difficoltà tecnica
Come accennato in precedenza, l'Alta Via 1 è tecnicamente il meno impegnativo di tutti i percorsi di escursionismo a lunga distanza nelle Dolomiti. È più facile della Haute Route del Camminatore e più difficile della Tour du Mont Blanc. Ciò non significa che sia privo di pericoli, poiché il suo passaggio più tecnico si avvicina al livello di difficoltà della Haute Route.

L'Alta Via 1 attraversa terreni difficili, sezioni ripide di detriti e sentieri stretti senza facili vie di fuga. Le parti più esposte del sentiero sono assicurate con cavi d'acciaio per aiutare con l'equilibrio, ma non ci sono arrampicate o scalate.
Tra le sezioni più tecnicamente impegnative dell'Alta Via 1 ci sono:
- Forcella di Lago — una discesa ripida, implacabile e scivolosa su un sentiero di ghiaia;
- Gallerie di Lagazuoi — traversata di canaloni scivolosi su un sentiero roccioso stretto;
- Cima de Zita — una ripida salita su un crinale con un precipizio su entrambi i lati.
Via Ferrata
Gli escursionisti più esperti possono rendere l'esperienza più interessante arrampicando uno dei numerosi percorsi via ferrata lungo l'Alta Via 1 nelle Dolomiti. Mentre il percorso standard evita tutte queste sezioni, ci sono diverse opzioni dove è possibile alzare il livello e rendere l'escursione più adrenalinica.

La Via Ferrata ha origine in Italia e si traduce in ‘sentiero di ferro’. I suoi usi iniziali erano per aiutare un escursionista normale a raggiungere le vette montuose più alte senza necessitare di abilità alpinistiche come arrampicata, assicurazione e altre manovre con la corda. Cavi d'acciaio, gradini e scale sono stati perforati nella roccia per offrire protezione e ridurre significativamente le sfide tecniche delle pareti rocciose nude.
Col passare del tempo, tali percorsi sono diventati così popolari che hanno smesso di essere utilizzati solo come mezzo per un fine e sono diventati il centro dell'attenzione. Da quel momento in poi, la via ferrata ha iniziato a svilupparsi. Mentre inizialmente i suoi costruttori cercavano passaggi naturali appropriati per installare l'acciaio, ora cercano sfide tecniche per mantenerlo interessante e attrarre visitatori.

Tali percorsi hanno quasi sempre un'alternativa meno tecnica da utilizzare in discesa. Quando si arrampica su una via ferrata, l'escursionista ha bisogno di un kit da via ferrata (un'imbracatura da arrampicata e un cordino assorbente di energia con due moschettoni da fissare ai cavi d'acciaio) e di un casco. Le scarpe da arrampicata non sono necessarie.
Alta Via 2
Non distanti l'una dall'altra, l'Alta Via 1 e l'Alta Via 2 differiscono notevolmente. Mentre l'Alta Via 1 non include alcuna via ferrata, arrampicate o esposizioni significative, l'Alta Via 2 si snoda attraverso crinali affilati, pendii esposti e via ferrate.

L'Alta Via 2 va da Bressanone a nord a Croce d’Aune a sud, passando per la vetta più alta delle Dolomiti, Marmolada. Attraverso le sue 13 tappe, copre circa 160 km e quasi 12.000 metri di dislivello.
Escursionisti esperti con la testa per le altezze e in cerca di una sfida formidabile possono considerare di percorrere l'Alta Via 2, ma tutti gli altri potrebbero trovarla troppo impegnativa.
Sfide fisiche
L'Alta Via 1 è un percorso di escursionismo a lunga distanza con molto dislivello, il che significa che non sarà una sfida facile, anche per escursionisti esperti.

In media, gli escursionisti superano circa 13 chilometri e 750 metri di dislivello al giorno per nove giorni consecutivi. Prima di intraprendere l'Alta Via 1, è necessario essere pronti a camminare comodamente per un massimo di 6-8 ore al giorno.
Le tappe tendono ad essere più brevi rispetto a quelle del Tour du Mont Blanc o dell'Adlerweg, ma aspettarsi di affrontarle senza allenamento è come contare le uova prima che si schiudano: incontrerai una sorpresa e non sarà piacevole.
Come prepararsi?
Una preparazione fisica adeguata è cruciale per una vacanza escursionistica di successo e piacevole sull'Alta Via 1. È essenziale essere in buona forma fisica, altrimenti la tua vacanza può diventare un tormento se non una situazione pericolosa per la vita.

Se sei un escursionista esperto che va regolarmente in escursioni di più giorni e cammina settimanalmente o ogni due settimane, è probabile che tu abbia già una buona base per un tour da rifugio a rifugio. Tuttavia, se non sei abituato a camminare, è fondamentale iniziare ad allenarsi in anticipo.
Il training dovrebbe includere escursioni regolari e più brevi per migliorare la tua resistenza. Aumenta gradualmente la distanza e il dislivello per costringere il tuo corpo a fare le necessarie adattamenti. Alla fine, prova a incorporare escursioni di due giorni nel tuo allenamento. Queste simulano adeguatamente le esigenze di un tour da rifugio a rifugio.

Mentre ti alleni, assicurati di abituarti a portare uno zaino pesante. Il ritmo dell'escursione è meno importante della distanza complessiva percorsa, quindi punta a poter camminare 10-15 chilometri al giorno con uno zaino pesante. Questo aiuta il tuo corpo ad adattarsi alle esigenze del trekking da rifugio a rifugio.
Comprendi che essere fisicamente impreparati può aumentare il rischio di incidenti su terreni tecnici. Alla fine della giornata, però, con una preparazione adeguata, puoi affrontare il sentiero dell'Alta Via 1 senza alcuna riserva.
Cosa e come preparare il bagaglio?
Camminare in montagna comporta sempre un certo rischio, quindi avere l'essenziale con te è cruciale. Tuttavia, è anche importante essere consapevoli del peso della tua attrezzatura e evitare di portare oggetti non necessari. Ogni chilo extra può fare una grande differenza quando cammini giorno dopo giorno.

Una parte fondamentale dell'attrezzatura è un buon paio di scarpe da trekking. Sebbene le scarpe da trail running stiano diventando popolari tra gli escursionisti, potrebbero non essere sempre la scelta migliore per trekking di più giorni, specialmente in terreni accidentati. Se sei un escursionista esperto e hai avuto successo utilizzando scarpe da trail running per escursioni simili in passato, potresti non incontrare problemi con esse nemmeno nelle Dolomiti.
Tuttavia, è generalmente consigliato portare scarpe o stivali da trekking per il massimo supporto e stabilità. Questi tendono a essere più robusti e forniscono maggiore supporto per le caviglie, il che può essere utile quando si porta uno zaino pesante.
È imperativo assicurarsi che le scarpe siano comode e non causino vesciche o altri dolori ai piedi. Altrimenti, ogni passo della tua escursione può diventare una lotta.
Ecco la nostra lista di tutti gli essenziali di cui avrai bisogno sull'Alta Via 1:
Generale
- Scarpe/stivali da trekking
- Zaino da 25 a 45 litri (a seconda del numero di giorni sul sentiero)
- bastoni da trekking
Abbigliamento
- Maglia base (consigliamo lana merino)
- T-shirt sportiva (per le giornate calde)
- Maglia intermedia (come un pile)
- Short da trekking (nei mesi più caldi)
- Pantaloni lunghi da trekking
- Giacca antivento
- Giacca impermeabile (non necessaria se hai un hardshell di alta qualità che è sia antivento che impermeabile)
- Pantaloni impermeabili
- Abbigliamento comodo per la sera nei rifugi e negli hotel
- Giacca calda in piuma (se si cammina nei mesi più freddi)
- Cappello caldo
- Cappello da sole
- Guanti
- Calze da trekking
Altro
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Piccolo kit di pronto soccorso
- Bottiglia d'acqua
- Toilette
- Cerotti per vesciche
- ID o passaporto
- Contante
Quando andare?
La stagione escursionistica nelle Alpi varia a seconda della quantità di neve che cade durante l'inverno. In un anno tipico, la stagione per l'Alta Via 1 va da metà luglio alla fine di settembre. Durante l'inverno, puoi visitare le Dolomiti per vacanze sciistiche, poiché ci sono diversi famosi comprensori sciistici lungo l'Alta Via 1.

Tuttavia, se l'inverno è stato particolarmente nevoso, il percorso potrebbe essere pericoloso fino alla fine di luglio a causa della presenza di neve nelle sezioni insidiose dei passi più alti.
Anche in agosto, incontrerai ancora pezzi di neve in cavità ombrose e couloirs, ma tali residui non presentano nessuna minaccia di valanga e non richiedono piccozze o ramponi per essere attraversati.
Meteo quotidiano
Le temperature nelle Alpi tendono ad essere relativamente alte a fine luglio e agosto, raggiungendo 25-30°C anche a quote superiori ai 2000 metri. Tempeste pomeridiane sono frequenti in questo periodo, e possono arrivare all'improvviso, quindi è una buona idea cercare di attraversare i passi montani alti prima di mezzogiorno.
Preparati a un significativo abbassamento della temperatura in caso di una tempesta severa, poiché non è raro che cada neve in queste situazioni. Tuttavia, la neve che cade di solito si scioglie rapidamente quando esce il sole.

In settembre, il tempo diventa più fresco, con temperature gelide di notte possibili. D'altra parte, il tempo è generalmente più stabile con meno giorni di pioggia.
Verso la fine del mese, la stagione escursionistica si conclude poiché tutti i rifugi montani chiudono le loro porte, lasciando aperti solo stanze invernali di base e non sorvegliate. Queste stanze rimangono sbloccate per tutto l'inverno per riparare alpinisti e sciatori.
Logistica
Il modo migliore per percorrere l'Alta Via 1
L'Alta Via 1 è uno dei percorsi escursionistici più iconici del mondo, e ci sono più di un modo per viverlo! Che tu sia pronto per il trekking completo di 10 giorni o abbia bisogno di incastrare un'avventura più breve, c'è un opzione per tutti.
Dalle sfide classiche ai rapidi punti salienti, puoi scegliere il percorso che si adatta al tuo tempo, energia e senso dell'avventura!
1. Esperienza Alta Via 1 – 10 Giorni
Se stai cercando di immergerti completamente nella magia delle Dolomiti, il percorso classico di 10 giorni è il modo migliore per farlo. Questa avventura iconica può essere fatta in un autoguidata o in un tour guidato.
Ti porterà attraverso 120 chilometri di paesaggi mozzafiato, da scogliere imponenti a prati lussureggianti, con accoglienti rifugi montani lungo il percorso. È un po' una sfida, ma ogni passo ti ricompenserà con viste mozzafiato. Se hai tempo e spirito per un viaggio indimenticabile, questo è il modo per vedere tutto!
2. Angoli Nascosti dell'Alta Via 1 – 3 Giorni
Hai poco tempo ma desideri comunque un po' di magia dolomitica? Il tour di 3 giorni Angoli Nascosti è la tua risposta!
Questo breve percorso ricco di azione ti porterà in alcune delle parti più isolate e mozzafiato dell'Alta Via 1. Pensa a valli segrete, sentieri tranquilli e viste epiche—perfetto per coloro che vogliono vivere la bellezza delle Dolomiti in pochi giorni.
3. Alta Via 1 Highlights – 4 Días
Para aquellos que buscan un equilibrio perfecto entre aventura y tiempo, el tour de 4 días de Alta Via Highlights es el punto ideal. Caminarás a través de las secciones más icónicas del sendero: altos pasos de montaña, acantilados dramáticos y valles pintorescos.
Es como los mejores éxitos de la Alta Via 1, empaquetados en una aventura manejable de 4 días que te dejará sin palabras con cada paso.
4. Alta Via 1 Sur – 7 Días
Si eres fanático de los Dolomitas del sur y tienes un poco más de tiempo, la sección Sur de 7 días es la aventura perfecta. Disfrutarás de senderos impresionantes, desafíos gratificantes y tiempo para saborear realmente las vistas de las montañas. Es la manera ideal de explorar la parte sur de la Alta Via 1 sin sentirte apresurado.
También puedes optar por un tour más corto de 5 días de Destacados del Sur, que se centra en lo mejor de la sección sur, con vistas espectaculares y un desafío que es justo lo que necesitas.
Come arrivare al punto di partenza?
È relativamente facile raggiungere il Lago di Braies se ci si informa e si prepara in anticipo. Se arrivi in aereo, dovresti considerare di atterrare presso gli aeroporti di Venezia o Treviso. Entrambi si trovano a meno di due ore di auto da Cortina d’Ampezzo.

Se utilizzerai i mezzi pubblici, un autobus è il modo migliore per arrivare a Cortina da Venezia. Una volta lì, puoi collegarti a Dobbiacco e, successivamente, al Lago di Braies. Durante l'estate, gli autobus circolano regolarmente tra le due località.
Le connessioni ferroviarie funzionano bene, collegando le Dolomiti con molte città europee. Se scendi alla stazione di Villabassa (4 km da Dobbiacco), puoi prendere un autobus per il Lago di Braies direttamente da lì.
Come tornare dal punto di arrivo?
Puoi concludere la tua avventura di escursionismo alla stazione degli autobus di La Pissa, che si trova dall'altra parte della strada rispetto al punto in cui esci dal sentiero, oppure continuare verso La Stanga. Dopo, prendere un autobus per Belluno sarà abbastanza semplice.

Belluno è una città relativamente grande a 100 chilometri a nord di Venezia. Un viaggio in autobus o in treno per l'aeroporto di Venezia richiederà circa 2 ore. Puoi anche tornare a Cortina d’Ampezzo e continuare le tue vacanze estive nelle spettacolari Dolomiti.
Rifugi dell'Alta Via 1
I livelli di comfort possono variare tra i rifugi, ma in generale puoi aspettarti strutture di base. Alcune baite hanno elettricità, ma potrebbero usarla con parsimonia. Il riscaldamento può essere limitato, ma riceverai abbastanza coperte per tenerti caldo di notte. Devi portare il tuo sacco a pelo, oppure dovrai comprarne uno sul posto.

Tutti i rifugi nelle Dolomiti offrono alloggi in stile dormitorio condiviso, con letti a castello e coperte o sacchi a pelo condivisi. Ma molti di essi offrono anche camere private a un costo aggiuntivo. Queste camere tendono a essere prenotate prima, quindi la loro disponibilità è limitata.
La maggior parte degli escursionisti adora i rifugi per la loro cucina deliziosa, comprese le specialità locali. Di solito, i visitatori optano per un'opzione di mezza pensione, che include cena e colazione con un letto per la notte. Puoi anche fermarti per pranzo in una delle baite lungo il percorso mentre fai trekking. Oltre ai pasti, puoi anche acquistare diverse bevande alcoliche e analcoliche, vari snack e acqua in bottiglia presso le baite.

Wi-Fi e ricezione del cellulare possono essere intermittenti nelle Dolomiti, quindi è una buona idea impostare le aspettative di conseguenza. Non fare affidamento sulla possibilità di connettersi a Internet o di effettuare chiamate mentre soggiorni in un rifugio. Dovresti anche portare contante, poiché alcuni rifugi potrebbero non accettare altre forme di pagamento, nemmeno le carte di credito.

L'Alta Via 1 è il percorso di escursionismo rifugio-rifugio più popolare nelle Dolomiti, e i rifugi possono essere prenotati in anticipo. Quando decidi le date della tua visita, cerca di prenotarli il prima possibile per evitare di perderli. Fortunatamente, ci sono molte alternative lungo il percorso, e puoi adattare i tuoi giorni di conseguenza.
Ci sono diversi modi per prenotare alloggi presso i rifugi dell'Alta Via 1. Puoi prenotare tramite i siti web ufficiali, per telefono o via email. Se sei un membro del Club Alpino Italiano, potresti anche avere diritto a sconti sui pernottamenti nei rifugi sotto la loro gestione. E nota che alcuni rifugi sono di proprietà privata e non offrono sconti.
Nella nostra escursione autoguidata rifugio-rifugio dell'Alta Via 1, prenotiamo tutti i tuoi alloggi per liberarti da questo processo stressante e dispendioso in termini di tempo.
Acqua lungo il sentiero
Se di solito puoi riempire la tua scorta d'acqua nella maggior parte degli alloggi lungo il sentiero dell'Alta Via 1, alcune baite non hanno acqua potabile disponibile. In questi casi, puoi acquistare acqua in bottiglia o portare con te un filtratore d'acqua per purificarla.

Lungo il sentiero, incontrerai molti ruscelli da cui puoi riempire le tue bottiglie d'acqua, purché la fonte sia sicura e pulita. Assicurati di evitare di riempire l'acqua da ruscelli che attraversano pascoli con bestiame, poiché l'acqua potrebbe non essere sicura da bere.
Approcci all'escursionismo dell'Alta Via 1
L'Alta Via 1 offre un'esperienza di escursionismo versatile che può essere adattata a diversi livelli di esperienza e vincoli di tempo. Una delle caratteristiche più notevoli di questo trekking è la sua adattabilità. Mentre il percorso tradizionale ti porta dal meraviglioso Lago di Braies alla fermata dell'autobus di La Pissa, coprendo una distanza di circa 120 chilometri, non sei costretto a seguire questo sentiero. Ci sono più itinerari tra cui scegliere, che vanno da 8 a 11 giorni, consentendoti di adattare il trekking in base al tuo programma e alle tue capacità fisiche.

Un altro aspetto da considerare è il terreno. L'Alta Via 1 non è solo una passeggiata nel parco; ha la sua giusta dose di sezioni impegnative. Mentre alcune parti del sentiero presentano percorsi lisci, altre sono rocciose e potrebbero richiedere un po' di arrampicata. Il percorso include anche alcune sezioni di via ferrata opzionali – percorsi di arrampicata assistita che coinvolgono scale, catene e cavi. Tuttavia, queste sono relativamente tame rispetto ad altre Alte Vie e possono essere evitate tramite il sentiero standard. Questo rende l'Alta Via 1 accessibile a praticamente tutti gli escursionisti.
La pianificazione è cruciale quando si intraprende l'Alta Via 1. A causa della popolarità del trekking, è consigliabile prenotare i tuoi rifugi con largo anticipo. Questi rifugi di montagna non solo offrono un luogo per riposare, ma arricchiscono anche l'esperienza complessiva con le loro location idilliache e l'ospitalità calorosa. Alcuni rifugi sono così popolari che vengono prenotati mesi in anticipo. Pertanto, non appena decidi di affrontare questa avventura, inizia a fare le tue prenotazioni per garantire un viaggio fluido e piacevole.

Per coloro che preferiscono un'esperienza più strutturata e senza preoccupazioni, prenotare un tour autoguidato con un'agenzia di escursionismo specializzata è un'ottima opzione. Queste agenzie si occupano di tutta la logistica, dalla prenotazione dei rifugi alla fornitura di guide scritte dettagliate. Questo non solo elimina lo stress della pianificazione, ma aggiunge un ulteriore livello di sicurezza alla tua avventura. Con professionisti che ti guidano, puoi concentrarti esclusivamente sullo scenario mozzafiato e sulla sfida fisica, sapendo che tutti i dettagli sono stati accuratamente organizzati per te.
Dove prenotare un'escursione dell'Alta Via 1?
Anche con tutte le informazioni fornite, pianificare un trekking dell'Alta Via 1 potrebbe sembrare opprimente. Non deve essere così.

Ci specializziamo nella pianificazione di tour di escursionismo rifugio-rifugio per i nostri clienti. Con il nostro aiuto, puoi concentrarti sul goderti la tua vacanza di escursionismo nella natura incontaminata delle Dolomiti, poiché ci occupiamo dei compiti considerati un male necessario.
Scegliere di passare attraverso un'agenzia di escursionismo può essere particolarmente vantaggioso per i principianti o per coloro che non conoscono le Dolomiti. Le agenzie offrono spesso vari pacchetti adattati a diversi livelli di abilità e interessi, assicurandoti di ottenere il massimo dalla tua esperienza dell'Alta Via 1.
Controlla tutti i nostri tour di escursionismo nelle Dolomiti e scegli il tuo preferito, che sia l'intero trekking dell'Alta Via 1 o uno di quelli accorciati.
.jpg&w=3840&q=75)
Sin complicaciones
Ci occupiamo degli itinerari, degli alloggi e di tutto ciò di cui preferite non occuparvi, in modo che possiate godervi un'escursione senza pensieri.
Buch mit Vertrauen
Siamo un'azienda finanziariamente protetta, completamente vincolata e assicurata, che mantiene il vostro denaro al sicuro e vi permette di viaggiare con fiducia.
Abenteuer, die erprobt und getestet sind
Solo le migliori escursioni da rifugio a rifugio nelle Dolomiti, selezionate dal nostro team locale con una conoscenza approfondita della regione.
Apoyo inigualable
Il nostro servizio di assistenza clienti, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, è il luogo in cui dimostriamo la nostra passione, offrendovi un'esperienza migliore e facendo del vostro benessere la nostra priorità numero uno.